Incollare parti complesse con i robot

All'automatica 2025 di Monaco, Robatech ha dimostrato l'applicazione automatizzata e precisa di adesivo su geometrie complesse con un robot collaborativo. L'obiettivo: facilità d'uso e flessibilità per diversi formati.

Quello che a prima vista sembrava un gioco è stato un buon esempio di incollaggio di forme complesse: Con l'aiuto di un robot ABB, i pezzi sono stati incollati per formare un cubo allo stand Robatech: in modo riproducibile e con precisione ripetitiva. René Gnos, Industry Manager Automotive di Robatech, ha avviato la sequenza di programmi con un leggero tocco del braccio del robot. "I robot collaborativi lavorano fianco a fianco con l'uomo. Ma utilizziamo anche il 360° Gluing, ovvero l'incollaggio combinato con i robot, per processi completamente automatizzati con robot industriali", ha spiegato René Gnos allo stand della fiera. "Il principio è lo stesso per entrambi i tipi di robot: il nostro kit di integrazione collega uno dei nostri sistemi di applicazione dell'adesivo, che configuriamo individualmente a seconda dell'applicazione, con un robot, come quelli di ABB, KUKA, Universal Robots o Fanuc".


Programmazione tramite dimostrazione

Ma quali conoscenze preliminari deve avere l'utente per programmare il modello di movimento e l'applicazione dell'adesivo? "Nessuna", ha detto Christian Sühwold, amministratore delegato e direttore generale dell'azienda tedesca di ingegneria meccanica fsk industries. L'azienda, specializzata in soluzioni di automazione, ha sviluppato un sistema per robot leggeri che combina l'impugnatura SAEP appositamente progettata con la funzione di controllo degli assi esterni. Lo Smart Application Extension Package (SAEP) brevettato è completato da un software di processo coordinato e da un'interfaccia utente di facile utilizzo - in questo caso SmartGlue per le applicazioni di incollaggio.

Presso lo stand NEURA Robotics ad automatica 2025, era in mostra il robot LARA con incollaggio a 360° di Robatech. SmartGlue di fsk industries e testa di applicazione Delta di Robatech.

"L'utente guida manualmente il braccio del robot sull'impugnatura e salva le singole posizioni o i percorsi premendo un pulsante", ha spiegato Sühwold. "Il robot si occupa quindi dell'intero processo. L'adesivo viene applicato in modo completamente automatico, compresi tutti i parametri rilevanti per il processo". 

Cosa succederà dopo?

Forse nel prossimo futuro i robot cognitivi dotati di telecamere, microfoni, altoparlanti e sensori lavoreranno insieme ai sistemi di applicazione dell'adesivo di Robatech. A quel punto il funzionamento e la programmazione diventeranno più interattivi, nel senso di un dispositivo all-in-one come uno smartphone. 

Testa di applicazione DELTA collegata tramite il kit di integrazione Robatech con un robot di NEURA Robotics e l'impugnatura SAEP appositamente progettata da fsk industries.Incollaggio a 360° con il robot collaborativo LARA di NEURA Robotics ad automatica

"La collaborazione con i produttori di robot e i costruttori di macchine nel campo delle soluzioni di automazione e dell'applicazione di adesivi rimane entusiasmante", ha riassunto René Gnos al termine di automatica. "Insieme, possiamo offrire ai clienti soluzioni efficienti e adattabili in modo flessibile per l'incollaggio di pezzi impegnativi".

COMMENTI

0 COMMENTI

Per condividere questo contributo